Moda e Body neutrality-positivity: Attraverso la Lente dei Canoni di Bellezza Attuali

Il settore della moda ha da sempre influenzato e plasmato i canoni di bellezza che permeano la società. Tuttavia, nell’era della body neutrality e dell’accettazione di sé, il panorama sta subendo una trasformazione significativa. Un’indagine condotta dal motore di ricerca sulla moda Stileo, coinvolgendo oltre 20.000 partecipanti provenienti da 9 paesi europei, ha gettato luce su come il mondo della moda stia affrontando questa sfida e come i consumatori stiano rispondendo.

Il fashion retail, che abbraccia sia il commercio tradizionale che l’online, ha un profondo impatto sulla percezione che i consumatori hanno dei propri corpi. L’Italia, noto mercato della moda, ha dimostrato una maggiore consapevolezza rispetto ad altri paesi europei, ma c’è ancora strada da fare. Secondo l’indagine, il 46% delle donne italiane ritiene che l’industria della moda non promuova standard corporei realistici. Allo stesso tempo, solo il 32% degli uomini pensa che la moda promuova canoni di bellezza irrealistici.
donne che posano per la body neutrality in studio
La Sfida dell'Inclusività

L’industria della moda si trova ad affrontare una sfida importante: rappresentare in modo accurato e inclusivo la diversità dei corpi umani. Il 48% degli uomini e il 46% delle donne intervistati ritiene che gli standard di bellezza siano irraggiungibili per entrambi i generi. Tuttavia, è interessante notare che il 45% delle donne pensa che gli standard per le donne siano ancora più irrealistici. Questa percezione rivela un bisogno urgente di rappresentazione autentica e inclusiva.

Il Ruolo delle Campagne "Inclusive"
Molti brand globali hanno iniziato a promuovere campagne “inclusive”, utilizzando modelli di diverse taglie e forme. Tuttavia, l’indagine suggerisce che sebbene queste campagne siano in aumento, la rappresentazione del corpo non è ancora un fattore primario nella decisione di acquisto. La maggioranza dei partecipanti (59% delle donne e 58% degli uomini) ha dichiarato che la rappresentazione corporea non gioca un ruolo significativo nel processo decisionale. L’attenzione si concentra ancora sul trovare articoli che valorizzino e si adattino alle esigenze individuali.
donne sedute insieme con corpo ed età diversi
La Lotta per la Rappresentazione

Nonostante i progressi nella promozione della body neutrality, alcune tipologie di fisico sono ancora sottorappresentate nelle campagne pubblicitarie di moda. La richiesta di inclusività è alta, con l’81% delle donne e il 68% degli uomini che ritiene che i fashion retailer dovrebbero includere una varietà di fisicità nelle loro campagne. Le fisicità più trascurate includono quelle con proporzioni diverse (54% delle donne e 34% degli uomini) e le taglie plus (37% delle donne e 22% degli uomini).

La "Silver Wave" e la Rappresentazione Anziana

L’ascesa della “silver wave”, ovvero la rappresentazione di modelli anziani nella moda e nel settore beauty, è un fenomeno in crescita. Tuttavia, l’indagine evidenzia che il consumatore medio, soprattutto coloro che considerano lo shopping online, non si sente rappresentato da questa tendenza. Gli anziani e le persone di mezza età sono classificati come il terzo tipo di modello meno rappresentato secondo il 37% delle donne e il 22% degli uomini.

Attraverso l'analisi approfondita di Stileo, scopriamo che il viaggio verso l'accettazione è un percorso di progressi e sfide nel settore della moda. La spinta della body neutrality e il desiderio di autenticità stanno aprendo nuove strade, portando alla celebrazione della diversità in tutte le sue forme.

L’indagine di Stileo offre un’analisi approfondita delle sfide e dei progressi nel settore della moda verso la promozione di canoni di bellezza realistici e inclusivi. La body neutrality sta influenzando i consumatori e mettendo pressione sui brand per rappresentare autenticamente la diversità dei corpi umani. Mentre le campagne “inclusive” stanno emergendo, la rappresentazione del corpo non è ancora il fattore principale nella scelta dei consumatori. Tuttavia, il desiderio di inclusività e la lotta per una rappresentazione autentica stanno delineando un nuovo percorso nella moda, un percorso che abbraccia e celebra la diversità in tutte le sue forme.

Anna Suriano

IMPRENDITRICE E FOUNDER DI XENTO

Anna Suriano è una luminosa figura nel mondo dell’imprenditoria, un’autentica creatrice di stile che fonde lusso, moda e benessere. Lei e suo marito, Leonardo Buccoliero, il Capo Designer di Xento, hanno dato vita a un marchio di accessori e skincare che rappresenta l’eccellenza in termini di estetica e benessere.

La laurea in Scienze dell’Educazione è solo l’inizio del suo viaggio multidisciplinare. Anna è una visionaria appassionata di moda, con un occhio per i dettagli che va oltre l’apparenza. La sua dedizione all’eleganza è coniugata a una profonda comprensione di come i gioielli e gli elementi visivi possano influenzare il nostro benessere.

Ma c’è di più dietro questa imprenditrice. Anna abbraccia il mondo del beauty e dello skincare con la stessa passione, consapevole dell’importanza di prendersi cura di sé sia mentalmente che fisicamente. Questa filosofia riflette l’essenza stessa di Xento, il marchio che rappresenta.

La sua passione per il benessere si riflette in tutto ciò che fa. Anna è una convinta sostenitrice del pensiero positivo e della body neutrality, consapevole che la vera bellezza nasce dall’accettazione di sé stessi. Questo messaggio, veicolato attraverso ricerche e iniziative, incarna la missione di Anna di promuovere l’autostima e il benessere.

Anna incarna la sinergia tra formazione accademica e passione per la moda, il beauty e il pensiero positivo. Il suo stile di vita è un modello di innovazione nell’approccio al benessere. La sua dedizione nel coniugare moda, beauty e autostima permea ogni aspetto del suo lavoro in Xento e della sua missione di diffondere la felicità in tutte le sue forme.

Con Anna Suriano, Xento diventa un faro di eleganza, benessere e ispirazione. La sua visione e il suo impegno hanno ridefinito il concetto di stile, trasformando ogni sfumatura della vita in un’opportunità per brillare.