Benvenuti a questa Conversazione Fatata con Casile Francesco, un’occasione unica per scoprire il mondo affascinante della moda attraverso gli occhi di un pioniere nel settore. Francesco Casile, rinomato per la sua straordinaria carriera e per aver portato il Made in Italy in tutto il mondo, ci svelerà i segreti del successo e condividerà la sua prospettiva sulla felicità nella vita e nel lavoro.
In questa intervista, esploreremo le tendenze autunno-inverno 2023, guideremo i giovani verso una carriera nel mondo della moda e otterremo preziosi consigli da un esperto. Unisciti a noi mentre sveliamo il fascino dietro il nome Francesco Casile e il suo mondo di moda senza tempo.

Ciao Francesco e grazie della tua partecipazione. Hai iniziato la tua carriera nel mondo della moda da giovane a Milano. Puoi condividere con noi la tua esperienza iniziale e cosa ti ha spinto a intraprendere questa strada?
Dopo aver conseguito il diploma di Geometra, ho fatto il mio ingresso nel mondo della moda a Milano nel 1969. La mia prima esperienza è iniziata presso un’azienda di abbigliamento molto influente all’epoca, chiamata HAPPENING MODE. Qui ho iniziato come aiuto magazziniere. Nel corso degli anni, ho fatto progressi costanti e nel 1975 ho raggiunto la posizione di Direttore Commerciale Mondo all’interno dell’azienda. Tuttavia, nel 1977, ho preso la decisione di mettermi in proprio e ho fondato la mia agenzia, chiamata Casile Agency, che successivamente si è trasformata in Casile&Casile Fashion Group con l’ingresso di mia figlia Alessia. La nostra azienda opera ancora oggi nel settore della distribuzione mondiale, rappresentando alcuni dei brand più importanti nel mondo della moda. La passione per questo settore e l’opportunità di crescita mi hanno spinto a intraprendere questa strada affascinante.
Oltre alla tua carriera nel settore della moda, vorremmo saperne di più sulla tua percezione della felicità. Cosa significa la felicità per te sia nella tua vita personale sia professionale?
La felicità per me ha una duplice prospettiva. Dal punto di vista personale, è fortemente legata alla famiglia e alla salute. La presenza e il benessere dei miei cari sono elementi fondamentali per il mio equilibrio e la mia felicità personale. Per quanto riguarda la sfera professionale, la felicità per me significa concentrarsi sul presente e sul futuro. Non rimuginare sul passato, ma guardare con ottimismo alle sfide che verranno. Inoltre, il rispetto per gli altri è un valore fondamentale che contribuisce alla mia felicità professionale.
La moda è un settore affascinante ma altamente competitivo. Come suggeriresti di coinvolgere e appassionare i giovani a lavorare in questo mondo creativo e in rapida evoluzione?
Insegno in tre università da molti anni e ai giovani ho sempre insegnato di SOGNARE perché i sogni diventano realtà se basati su comportamenti corretti e tanta voglia di imparare e di non mollare mai in quanto il successo non arriva dall’alto ma si conquista ogni giorno con fatica. Continuo a condividere la mia esperienza e la mia passione con i giovani studenti, sperando di ispirarli ad abbracciare il mondo affascinante e competitivo della moda.

La tua agenzia di rappresentanza, “Casile&Casile Fashion Group”, è diventata un pilastro nel settore. Quali consigli pratici offriresti a chi desidera entrare nel mondo della moda, in particolare per coloro che aspirano a intraprendere una carriera simile alla tua?
Nel mondo della moda, offro pochi, anzi, pochissimi consigli, ma con un principio fondamentale: mettersi in discussione ogni giorno. È essenziale seguire tutte le innovazioni che avvengono quotidianamente nel settore e rimanere costantemente informati sulle ultime tendenze e sviluppi. Inoltre, consiglio di non lamentarsi mai e di essere proattivi. Alzatevi dalla sedia e abbiate un motto ben chiaro in testa: “In futuro voglio essere leone e non gazzella, quindi devo comportarmi da leone e non da gazzella.” Questo significa essere determinati, coraggiosi e affrontare le sfide con fiducia. La moda è un settore competitivo, ma con dedizione, impegno e una mentalità positiva, è possibile intraprendere una carriera di successo.
Hai avuto la possibilità di portare il Made in Italy in tutto il mondo attraverso le tue collaborazioni globali. Quali sfide e opportunità hai incontrato nel corso della tua carriera internazionale?
Nella mia lunghissima attività ho visitato tutto il mondo e da tutte le visite effettuate ho sempre portato a casa qualche importante lezione vissuta durante le visite e tutte queste lezioni, insegnamenti, apprendimento delle varie culture, mi hanno aiutato ad affrontare sfide che sembravano impossibili e che mettendo in pratica quanto appreso si sono trasformate in importanti realtà. Ogni visita in un paese all’inizio era una avventura e con il tempo tutte queste conoscenze mi hanno dato la possibilità di apprendere cose che abbinate alle nostre realtà ti creano un bagaglio professionale importante e che puoi monetizzare in tutti i rapporti commerciali. Ho avuto l’opportunità di portare il Made in Italy in tutto il mondo grazie a queste esperienze, e anche se ho incontrato molte sfide lungo il percorso, ho sempre cercato di trarre vantaggio dalle opportunità offerte dalle diverse culture e dai vari paesi che ho visitato. Questo approccio mi ha permesso di costruire relazioni internazionali solide e di avere successo nella mia carriera globale.

Stiamo entrando nella stagione autunno-inverno 2023. Quali tendenze moda, sia per l’uomo sia per la donna, prevedi che saranno le più rilevanti e interessanti per questa stagione?
Nella prossima stagione, il settore retail affronterà sfide significative a causa di vendite perse a causa del prolungato periodo caldo. I negozianti stanno offrendo sconti per liberare spazio nei magazzini, ma ciò sta riducendo i margini di guadagno. Questa stagione potrebbe essere più impegnativa delle precedenti e potrebbe influenzare negativamente la prossima campagna vendite FW 24/25.
La stagione FW 24/25 sarà caratterizzata da uno stile sobrio e minimalista, con un’enfasi sull’uso di materiali ecosostenibili per aderire alle nuove normative europee in vigore dal 2025.
Assisteremo a un notevole ritorno dei cappotti in varie interpretazioni e tessuti di alta qualità, mentre i piumini potrebbero vedere una diminuzione poiché sono principalmente nelle mani di poche aziende leader. Le precollezioni femminili già in vendita presentano nuovi colori come il fucsia e il melanzana, che si abbinano facilmente al colore base, il nero, oltre a colori naturali. Per gli uomini, c’è una tendenza verso prodotti outdoor versatili e una maggiore enfasi sulla maglieria realizzata con filati pregiati come il cashmere e la lana merino. Nel complesso, lo stile maschile rimarrà sostanzialmente invariato, con un modesto ritorno allo stile formale, che rimane una fonte significativa di guadagno per i negozianti.

La moda è spesso associata all’innovazione e alla creatività. Abbiamo visto, in molti casi, il ricorso alla chirurgia estetica eccessiva. Considerando la tua vasta esperienza nello stile, ci piacerebbe sapere qual è la tua opinione sull’importanza della cura della pelle. In generale, cosa pensi che sia necessario fare per mantenere un aspetto luminoso e giovanile? Chirurgia estetica o una Routine di Skincare che accompagna la nostra evoluzione nel tempo?
La cura della pelle è estremamente importante per mantenere un aspetto luminoso e giovane nel tempo. Mentre la moda è spesso associata all’innovazione e alla creatività, l’aspetto estetico e il benessere personale giocano un ruolo significativo nella nostra vita moderna. Credo fermamente che l’uso di prodotti per la cura della pelle possa contribuire in modo significativo a mantenerci al meglio. Personalmente, sono contrario alla chirurgia estetica a meno che non sia strettamente necessaria per ragioni di salute. Ritengo che gli eccessi in questo campo siano da evitare e, in alcuni casi, da condannare. Una routine di skincare ben studiata e adeguata può essere altrettanto efficace nel preservare la freschezza e la giovinezza del nostro aspetto senza ricorrere a interventi estremi.
Infine, cosa possiamo aspettarci da te e da “Casile&Casile Fashion Group” nei prossimi mesi? Ci sono progetti o iniziative emozionanti in cantiere?
Nei prossimi mesi, Casile&Casile Fashion Group continuerà a implementare progetti innovativi per migliorare l’efficienza e l’esperienza dei nostri clienti. Stiamo riducendo notevolmente i tempi di vendita delle collezioni e stiamo raggiungendo clienti che in passato non avevano avuto l’opportunità di visitare l’Italia. Inoltre, stiamo offrendo servizi all’avanguardia che poche agenzie nel settore possono offrire. All’interno della nostra agenzia, un team dedicato sta sfruttando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e i showroom virtuali. Abbiamo fatto significativi investimenti in strumenti tecnologici di punta, consentendoci di gestire un numero crescente di ordini da remoto e di registrare un notevole aumento del fatturato. È essenziale utilizzare queste innovazioni in modo ponderato e consapevole, senza superare i limiti della realtà. Il futuro sarà plasmato dalla capacità umana di gestire l’intelligenza artificiale e le sue applicazioni in modo equilibrato
Grazie mille per il tuo tempo e le tue preziose risposte, Francesco. Siamo ansiosi di scoprire di più sulla tua storia e sul mondo della moda.
In questi lunghissimi anni di attività, ho sempre trovato affascinante il concetto che, conoscendo il passato e collegandolo al presente, si può creare il futuro. Questa filosofia di vita si riflette sia a livello personale che professionale ed è stata fondamentale per raggiungere traguardi inaspettati per un “ragazzo di Calabria”, figlio di contadini, partito dalla Calabria con la tipica “valigia di cartone”, condividendo camere con altre persone e cercando di risparmiare su ogni pasto. Oggi, nel mio mondo, mi chiamano “il saggio”, forse a causa degli anni che ho accumulato o forse per tutte le esperienze che ho vissuto. Sto attualmente condensando molte di queste esperienze in un libro che sarà pubblicato a marzo 2024.
Gran parte della mia storia è documentata sul sito www.casileecasile.it,
ma ci sono molte altre cose che ho fatto per promuovere il Made in Italy, e elencarle richiederebbe molto tempo. Amo la moda, amo il mio lavoro, amo la vita e amo la mia famiglia. Credo che la vita quotidiana debba essere affrontata con serenità, e quando si è sereni, si guarda al mondo con una prospettiva speciale che arriva direttamente al cuore, spingendoci a sognare e a considerare nuove prospettive.
"A 78 anni, sto pensando a nuovi progetti, sto aprendo nuove sedi e non mi pongo limiti. Vivo ogni giorno come se il domani rappresentasse l'inizio di una nuova avventura. La passione per la moda e l'entusiasmo per il futuro continuano a guidare la mia vita e la mia carriera."
Francesco Casile
Sono davvero felice di avervi avuto con me in questa avventura nel magico mondo della moda grazie alla Conversazione Fatata con Francesco Casile
Ricordate, come dice lo slogan di Xento… le fatine portano felicità, e spero che questa conversazione vi abbia portato un tocco di magia e ispirazione per perseguire la vostra felicità nel vostro percorso personale e professionale. Continuate a seguire i vostri sogni e a cercare la bellezza nel mondo che vi circonda.
Anna ti ringrazio per questa intervista e, in risposta al tuo saluto ai lettori, vorrei sottolineare l’importanza di diffondere messaggi positivi e di incoraggiamento in modo che tutti possano sentirsi ispirati a perseguire i propri sogni e obiettivi. Le parole del tuo saluto sono toccanti e significative che dovrebbero essere condivise quotidianamente, specialmente con i giovani.